Evento le “nuove” vele portanti – Sabato 25 e Domenica 26 Ottobre'14 (news)

Oggetto: Le “nuove” vele portanti – Sabato 25 e Domenica 26 Ottobre 2014
Il Circolo Nautico Maremma, in collaborazione con la F&B Yachting di Lavagna (GE) e con il Porto della Maremma, sono lieti di comunicarvi l’organizzazione di un ciclo di incontri su temi legati alla sicurezza ed al confort nel diporto nautico.
I temi trattati, tutti di carattere pratico, verteranno principalmente sulle seguenti tematiche:
Ancore ed ancoraggi: l'evoluzione delle ancore e le nuove possibilità di ancoraggio.
L'uomo a mare: le teorie sui segnali di recupero del MOB visivi ed elettronici - Equipaggiamento essenziale a bordo
Ormeggi in porto ed in rada: gli accessori e le tecniche che hanno aumentato la sicurezza ed il comfort a bordo.
Nel primo ciclo di incontri, in programma per il prossimo 25 ottobre alle ore 18,00 (parte teorica), ci occuperemo di una particolare tipologia di vele di prua, denominate Parasialor e Parasail, e delle loro differenze rispetto alle vele portanti tradizionali (gennaker e spinnaker).
Sarà tra l’altro un’occasione unica, per chi ancora non l’avesse già fatto, di testarle direttamente in mare, grazie alla disponibilità e collaborazione con Vuoi Fare Vela di Marina di Grosseto, partecipando in navigazione domenica 26 ottobre alle relative manovre di armamento e gestione.
Il “parasailor” è una vela da andatura con vento portante di recente introduzione che, per la prima volta, sfrutta criteri derivanti dall'aeronautica leggera. Inventata in Germania, è composta da una vela simmetrica tipo spinnaker e da una apertura nel punto di massima pressione dell'aria, dietro cui è installata un'ala a cassoni (tipo parapendio).
Questa costruzione ha ridisegnato il flusso del vento e il gioco delle forze operanti. La vela è in grado di sfogare la pressione in eccesso e l'ala dà un traino fisso a 45°.
Il risultato è una vela che, garantendo altissime prestazioni velocistiche, ha ridotto verticalmente il rischio di strapoggia e straorza, è estremamente stabile e docile, stabilizza fortemente la barca e la sua rotta, permette d'usare il pilota automatico in sicurezza, consente d'essere usata anche con venti molto forti, garantisce dei gradi d'uso rispetto al vento mai raggiunti prima.
Il termine “parasailor” è un neologismo recentemente creato dagli inventori della stessa vela: deriva dal termine aeronautico inglese "paragliding" (parapendio), unito alla parola inglese "sailor" (marinaio - velista).
Più recentemente è nata, dalla stessa azienda che ha brevettato “parasilor”, la vela “parasail”.
Sfrutta lo stesso principio della "prima nata" ma la differenza costruttiva sta nell'ala che non è tridimensionale a cassoni ma a "pelle unica".
Ciò riduce la forza del traino fisso a 45° in virtù di una vela più vivace soprattutto con venti leggeri (descrizione in corsivo tratta da Wikipedia).
La partecipazione alle due giornate teorico-pratiche è naturalmente gratuita ed aperta a tutti.
Al termine della serata di Sabato, sarà possibile trattenersi insieme presso del Porto della Maremma "Il Velaccio" per una cena a base di pesce al costo di 22,00 euro a persona* (* Menù - risotto alla pescatora e maltagliati allo scoglio, filetto di gallinella al forno con patate e verdure, dolce della casa, vino, acqua, caffè).
Per comprensibili ragioni organizzative, sia per la partecipazione all’incontro del pomeriggio che per la consumazione del pasto serale, è gradita conferma via mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) ovvero telefonica (al 328.3420520 o al 335.6130993) almeno 48 ore prima dell'evento.
Nella speranza di vedervi presto, inoltro un caro saluto a tutti voi.